In bocca, l'attacco è diretto, forte e fruttato. Rivela piacevoli note floreali e di frutta bianca. Trasmette una idea di completezza e compiutezza davvero rara, ci sono struttura, equilibrio, materia tonica, articolazione gustativa, una giusta quota di freschezza e una bellissima ricchezza. Il finale minerale è puro, pulito e ricco.
Per certi versi, la somma delle parti restituisce qualcosa di clamoroso, e il superlativo è dovuto a un allungo autenticamente fuori dal comune.
Che il merito sia di terroir, uva Chenin o manico... poco importa, il risultato è frutto della combinazione.
Cose da sapere su L'Échelier 2021?
Argilla-calcarea, 30 cm di sabbia prima di raggiungere uno strato di calcare tardo-turoniano. Vigna circondata da muri di pietra di 300 anni con vista sulla Valle della Loira. Copertura erbosa naturale. 6.500 viti/ha, selezione massale. Vendemmia manuale. Fermentazione alcolica in botti ovali da 600 litri con pareti spesse 52 mm. Pressatura pneumatica per 4 ore. fermentazione della durata di 3 mesi. Affinamento sulle fecce fini per 9 mesi. Tutte le operazioni sono effettuate a bassa temperatura in una cantina sotterranea.
Una bottiglia eccezionale.
Fosse un bianco di Borgogna di un produttore top starebbe in enoteca ad almeno 250 euro.
Ma è solo lo Chenin di Saumur di Thierry Germain - Domaine des Roches-Neuves - uno dei più grandi produttori di Loira - e sta in scaffale a poco più di 70.
Da inserire in lista alla sezione "Etichette memorabili".
|