Gianluca Colombo è contagioso e vulcanico. A dirla tutta anche giovane (classe 1983) ma con tanta esperienza sul groppone e quella torrenzialità degli oratori con una smisurata passione per il proprio lavoro. Il Gianluca Colombo del 2018 ha sostanzialmente tre anime intrecciate su un passato da enologo consulente in tutta Italia: direttore tenico presso l’azienda Reva di Monforte d’Alba, figlio putativo di Pete Weimar a Casina Ebreo, produttore in proprio – ormai da vari anni – con cantina a Roddi: Segni di Langa.
Alle spalle ma non troppo il Premio Gambelli del 2014, conferito da una giuria di giornalisti ASET (Associazione Stampa Enogastroagroalimentare Toscana) e IGP (I Giovani Promettenti, blog network con Lorenzo Colombo, Roberto Giuliani, l’ideatore del premio Carlo Macchi, Luciano Pignataro e Stefano Tesi), agli enologi under 35, ora under 40, capaci di avvicinarsi al “modo di fare vino” dell’inimitabile maestro del sangiovese scomparso nel 2012.
In un panorama fedelmente e oggi molto felicemente legato alle tradizioni come quello di Langa, l’esplorazione in proprio di Gianluca si muove nel solco dei vitigni classici come dolcetto, barbera e nebbiolo ma arriva fino al pinot nero, e non siamo stati gli unici a trovare questa ultima versione 2016 di Langhe Pinot Nero davvero notevolissima. Alla fermentazione in acciaio segue una macerazione sulle bucce di circa 30 giorni cui segue la malolattica in barrique di vari passaggi.
E’ nel bicchiere però che questo pinot nero di Langa (da vigna a Barolo, menzione Ravera, nord pieno!) stupisce e conquista: il naso è vivace, giocato su note di fragoline di bosco e fiori rossi, sul fondo arrivano anche spezie nobili. La bocca è armonica, dinamica come Gianluca, elegante e dai tannini setosi. A voler essere genuinamente poetici, la terra di Langa è capace di declinare anche una delle uve più difficili e preziose al mondo, e questo ci rende felici. Per qualcuno è addirittura il migliore in Piemonte e uno dei più interessanti in tutta Italia, per noi è sicuramente una grande bottiglia.