Ecco le etichette pazzesche di Craig Hawkins (Testalonga), direttamente dal Sud Africa

Ecco le etichette pazzesche di Craig Hawkins (Testalonga), direttamente dal Sud Africa

Ci sono voluti quattro anni prima di riuscire ad averne qualche bottiglia ma finalmente ce l’abbiamo fatta. Da quest’anno i vini di Craig Hawkins aka Testalonga entrano a tutti gli effetti in catalogo e basta un’occhiata per capire che lo spirito è quello giusto. Swartland, in South Africa, è tutto un altro mondo, anche a partire da certe viti, e molti in quello sotto stenterebbero a riconoscere un vigneto.

Craig è un giovane produttore sudafricano con esperienze in cantine tra Austria e Portogallo ed ha un’idea di vino ben definita, imperniata su tre cardini: purezza, espressività e bevibilità. Il tutto condito da un sano spirito da sperimentatore mai domo. Testalonga, nonostante la giovane età, è considerata fra le aziende di riferimento nel mondo dei vini alternativi. Siamo sicuri che a breve succederà anche qui ma intanto andiamo a scoprire tutta la batteria, che comprende bottiglie proprio sorprendenti: chenin, chenin macerato, harslevelü, colombard frizzante, moscato d’Alessandria, cinsault, mourvedre, syrah e tinta amarela.

Le etichette del progetto Baby Bandito, poi, fortemente influenzate dallo stile dei grandi artisti di strada, si commentano da sole. Siete pronti?

El Bandito I wish I was a Ninja
100% colombard
Tipologia: petillant naturel
Da una vigna ad alberello piantata nel 1994 a 100 metri di altitudine su granito decomposto. Resa di 20 hl/ha. L’uva fermenta parzialmente in acciaio fino a che non rimangono 60 g/l di zucchero. A quel punto il vino viene messo in bottiglia e lì finisce la sua fermentazione. Dopo 11 mesi il vino viene sboccato. Mai come in questo caso l’etichetta rappresenta l’anima del vino. Meno di 10 gradi alcolici di pura felicità.

Baby Bandito Keep on Punching
100% chenin
Tipologia: vino bianco
Da una vigna ad alberello piantata nel 1972 a 220 metri di altitudine su granito decomposto. Questa vigna produce grappoli piccoli, concentrati e con un’alta acidità. Resa di 20 hl/ha. L’uva fermenta a grappolo intero in botti di acciaio da 500 litri dove poi successivamente affina. Naso di agrumi e pesca bianca. Bocca fresca, scorrevole, schioccante.

El Bandito Mangaliza
100% harslevelü
Tipologia: vino bianco
Da una vigna ad alberello piantata nel 1971 a 100 metri di altitudine su granito decomposto. Resa di 20 hl/ha. Fermentazione a grappolo intero in acciaio. Dopo la pressatura il vino termina la fermentazione in botti di legno da 300l esauste.
Al naso note di mela e mandorla. Sorso pieno, croccante, reso ancora più lungo dalla piacevole nota acida.

El Bandito Cortez
100% chenin
Tipologia: vino bianco
Da una vigna ad alberello piantata nel 1972 a 220 metri di altitudine su granito decomposto. Resa 25 hl/ha. L’uva, dopo essere stata pigiata con i raspi, fermenta e successivamente affina in una botte da 3000l. Interessantissima espressione di chenin. Miele, fiori bianchi e note di panificazione. Sorso profondo, ricco e leggiadro. Chiude con una piacevole sensazione di buccia d’arancio.

El Bandito Sweet Cheeks
100% muscat d’Alexandrie
Tipologia: vino bianco
Da una vigna ad alberello piantata nel 1960 a 200 metri di altitudine su granito decomposto. Resa 25 hl/ha. L’uva diraspata fermenta a contatto con le bucce per 10 giorni per poi affinare in botti esauste da 500l. Il naso è una spremuta d’arancio con un tocco di miele ed una spolverata di noce moscata. Bocca dritta, rocciosa, sorprendente.

Baby Bandito Chin up
100% cinsault
Tipologia: vino rosso
Da una vigna ad alberello piantata nel 1981 a 220 metri di altitudine su granito decomposto. Resa 20 hl/ha. L’uva, dopo essere diraspata, fermenta per 10 giorni a contatto con le bucce. Affina in una botte da 3.300l.
Naso profondo, terroso, con toni di ciliegia e mela rossa. Succoso ed invitante.

El Bandito Monkey gone to heaven
100% mourvedre
Tipologia: vino rosso
Da una vigna ad alberello piantata nel 2001 a 220 metri di altitudine su terreni argillosi. Resa 25 hl/ha. L’uva fermenta a grappolo intero per tre giorni in una botte aperta da 500l, dopodiché viene pigiata per ultimare la fermentazione sempre nello stesso contenitore. Al naso note mentolate, violetta e pepe. Sorso polputo con tannini fitti ma delicati.

El Bandito The Dark Side
100% syrah
Tipologia: vino rosso
Da una vigna ad alberello piantata nel 2001 a 200 metri di altitudine su granito decomposto. Resa 20 hl/ha. L’uva fermenta a grappolo intero per quattro giorni in vasche aperte da 1500l, dopodiché viene pigiata per ultimare la fermentazione in una botte di legno esausto da 3000L. Naso scuro fra note di mora e pepe nero. Al palato è una spremuta di frutta, fresco e salato con tannini suadenti.

El Bandito Queen of Spades
100% tinta amarela
Tipologia: vino rosso
Da una microvigna di 0,1 ha ad alberello piantata nel 1999 a 150 metri di altitudine su granito decomposto. Resa 20 hl/ha. L’uva (tipica del Portogallo) fermenta a grappolo intero per tre giorni in vasche aperte prima di essere spostato in una botte di legno da 3000l dove termina l’affinamento. Macedonia di more e mirtilli su note terrose e minerali. Fluida e ricca la bocca, che chiude su piacevoli note di erbe aromatiche.

[Credits photo]

Condividi