5 vini caldamente consigliati per rinfrescare l’estate

5 vini caldamente consigliati per rinfrescare l’estate

Sole, mare, spiaggia, crema protettiva, ombrellone e telo da bagno, racchettoni, ciambella e l’immancabile, irrinunciabile, fondamentale, borsa-frigo in cui infilare qualche bottiglia da tenere ben fresca, necessaria per arginare la calura di fine luglio e agosto. Prendete subito carta e penna perché ci siamo impegnati in un brainstorming corale da cui far uscire 5 bottiglie Les Caves perfette per la situazione.

In realtà ce ne sarebbero molte di più ma abbiamo scelto queste perché ci stuzzicano proprio!

1) Brio, Tenuta L’Armonia: un mix di spezie e freschezza dati da 60% carmenere e 40% barbera (60/40%). Il carmenere viene sottoposto a macerazione carbonica mentre la barbera segue una vinificazione classica. Il sommelier ammonisce: “Mi raccomando la temperatura!”.

2) Champagne Goustan, Val Frison: per chi, anche sotto l’ombrellone, non vuole rinunciare ad uno champagne elegante e dalla beva compulsiva. 100% pinot nero, vinificazione in legno e 24 mesi sui lieviti. Da bere al tramonto, in dolce compagnia e possibilmente con costumi succinti.

3) Bajola Bianco 2015: per immergersi in un bianco circondato dal mare, Ischia e un’idea da 3000 bt per un vino fatto direttamente in vigna, da uve (un blend di vermentino, viognier, sauvignon blanc, incrocio Manzoni, malvasia delle Lipari) diraspate ma non pigiate in una vasca in cemento interrata in vigna. Ricco e slanciato al contempo!

4) El Gat Ros 2016, Carolina Gatti: altra bottiglia per chi non rinuncia al rosso nemmeno d’estate. El Gat Ros è un vino da bere, sempre, a prescindere dal clima. Cabernet sauvignon e cabernet franc, cemento e vetro, solo 3.000 bottiglie dell’estrosa Carolina Gatti.

5) Poire Granit 2014, Eric Bordelet: un sidro che è puro succo di pera, disssssetante e a bassa gradazione, da bere senza freni per scoprire un mondo nuovo, universo parallelo della fermentazione. Non è un vino ma che importa. Bordelet è un fuoriclasse tutto da scoprire qui in Italia.

Per adesso ci fermiamo qui ma se avete suggerimenti sono sempre ben accetti. Prosit!

[Credits foto: Brixiato]

Condividi